Protezione Civile

Iscrizione nell'elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento di Protezione Civile Decreto 11757 AG VOL N 4.2.3. del 30 ottobre 1997 e autorizzazione all'utilizzo dell'emblema di PC.

--------------------------------------------------------------------------------

SQUADRE A.I.B. Anti Incendi Boschivi
Forest Fire Fighting

Programma Avvistamento Incendi Boschivi

In concomitanza con la campagna estiva Anti Incendi Boschivi indetta dalla Regione Emilia Romagna la CPVPC di Modena organizzerà un programma di avvistamento Incendi Boschivi in collaborazione con la Provincia di Modena, il Corpo Forestale dello Stato e i VVF, il servizio verrà effettuato nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 14 alle ore 19 dai seguenti punti:

Monte Ravaglia
Monte Pizzicano
Monte Cantiere
Torre di Gaiato
Monte Calvanella
Monte Nuda
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Croce di Costrignano
Avvistamento mobile con mezzo defender 130
Avvistamento aereo con mezzo ultraleggero (aereoporto di Sassuolo)

Prenotazione on-line per il servizio di avvistamento
all'indirizzo: www.cpvpc.it/aib.php

In caso di avvistamento di incendi nei boschi avvisate immediatamente il Corpo Forestale dello Stato - 1515

____________________________________________________

Le G.E.V. di Modena hanno costituito diverse Squadre Anti Incendi Boschivi, per lo più dislocate nei territori montani.

Le squadre A.I.B. svolgono attività di:

prevenzione: vigilando dai diversi punti di osservazione e segnalando eventuali focolai
intervento: collaborando con il Corpo Forestale e i VV.F. in caso di incendio
La Regione Emilia Romagna ha finanziato l'acquisto di parte delle attrezzature che equipaggiano le varie squadre.

Manuale Antincendio Boschivo

A cura di: FULVIO CONTI GUGLIA

tratto dal sito AmbienteDiritto.it
Legislazione Giurisprudenza

Copyright © AmbienteDiritto.it

Campagna Regionale Antincendio Boschivo

- TASK FORCE SUL TERRITORIO

- CARTINE DISLOCAZIONE AEROMOBILI E SQUADRE DI INTERVENTO

- OPUSCOLO "ACCENDIAMO LA PREVENZIONE SPEGNIAMO GLI INCENDI"

- NORMATIVA DI RIFERIMENTO

tratto dal sito della Regione Emilia-Romagna


Arpa Emilia Romagna - Idro - Meteo - Clima

Bollettino Arpa allerta Meteo

-------------------------------------------------------------------------------

PROGETTO V.I.V. Vigilanza Idraulica e Volontariato

Il servizio di piena e di controllo delle arginature sui corsi d'acqua del Territorio Modenese

Il progetto V.I.V. (Vigilanza Idraulica e Volontariato) nasce con l'intento di promuovere in ogni comune un coordinamento del Volontariato di Protezione Civile ai fini di meglio organizzare questa importante componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile e le sue relazioni con l'amministrazione locale.
Sperimentalmente parte con un'esperienza pilota riguardante la vigilanza idraulica e la sicurezza rispetto al rischio di alluvioni nel basso bacino dei fiumi Secchia e Panaro.
Il corso di formazione teorico-pratico tenuto dal personale tecnico dell'Ufficio Operativo di Modena del Magistrato del Po, è dunque rivolto in particolar modo ai tecnici comunali ed ai volontari di protezione civile operanti nei territori interessati ed ha lo scopo di formare delle squadre in grado di eseguire periodicamente il controllo delle arginature segnalando al competente ufficio del Magistrato per il Po ogni evento o anomalia che possa compromettere il corretto defluire delle acque, e di assicurare lo svolgimento del servizio di piena in caso di emergenza.

Accordo tra Unione Regionale Bonifiche e la ProCiv - Ottobre 2004

Uomini e mezzi dei Consorzi di bonifica dell'Emilia Romagna a disposizione della Protezione civile regionale per fronteggiare le emergenze idrauliche. Ogni Consorzio di bonifica operante in regione provvederà a costituire delle squadre di pronto intervento a disposizione della Protezione civile regionale da impiegare in caso di crisi o di emergenza idraulica (alluvioni, esondazioni, ecc) per interventi anche su corsi d'acqua non di competenza dei Consorzi stessi.
Il protocollo, frutto della convenzione triennale siglata nel dicembre 2003 tra Regione e Urber per la reciproca collaborazione nelle attività di Protezione civile, stabilisce che ogni Consorzio costituisca una squadra di pronto intervento (composta da un tecnico-coordinatore e da 2 operai specializzati) integrata da almeno 2 volontari messi a disposizione dalla Protezione civile regionale, disponibile 24 ore al giorno (festivi compresi) pronta ad intervenire entro 60 minuti dalla richiesta del Centro operativo regionale della protezione civile.
"I Consorzi di bonifica dell'Emilia Romagna - dice Emilio Bertolini - forti di una tradizione secolare e di competenze professionali acquisite sul campo e universalmente riconosciute, confermano il loro impegno in difesa del territorio e dell'ambiente in occasione di emergenze idrauliche in collaborazione con la Protezione civile regionale. Come sempre, daremo il nostro contributo in termini di uomini e di mezzi per fronteggiare le emergenze e garantire sviluppo e crescita ai nostri territori".

CNR - Istituto di ricerca per la protezione Idrogeologica

ASSETTO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO IN EMILIA ROMAGNA
Links utili alle Autorità di Bacino ed ai Servizi Tecnici di Bacino

LIVELLI IDROMETRICI IN TEMPO REALE


Copyright © 2015 Corpo Guardie Giurate Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni: Il materiale pubblicato nel sito appartiene a GEV Modena. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo di quanto pubblicato. Se ne consente la riproduzione non a scopo commerciale citandone la fonte.