RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE SALSE DI NIRANO

Il fenomeno geologico più importante del territorio di Fiorano Modenese, di rilevanza internazionale, è rappresentato dal complesso delle Salse di Nirano.
Le Salse hanno origine da depositi di idrocarburi principalmente gassosi, in particolare metano, in comunicazione con la superficie del suolo attraverso fratture della cupola del giacimento: il gas, che si trova nel giacimento ad una certa pressione, esce sospingendo e trascinando verso l'alto le acque sotterranee salate legate al deposito gassoso. Le argille stemperate che vengono portate alla superficie si depositano intorno all'apertura formando i tipici coni. All'interno dei coni le emissioni di fango miste ad idrocarburi paiono ribollire: in realtà fuoriescono alla temperatura dell'ambiente; inoltre sono salate: da qui il nome "salse": salate. Le salse vengono erroneamente indicate come manifestazioni "pseudo-vulcaniche" in quanto presentano meccanismi e caratteristiche simili a quelli vulcanici (forma di cono, cavità sommitale a cratere, ribollimenti all'interno del cratere, emissioni di materiali sotto forma di colate e così via), ma non sono assolutamente collegate con manifestazioni magmatiche profonde tipiche dei veri fenomeni vulcanici. Le Salse di Nirano non sono l'unico fenomeno di questo tipo al mondo. In Italia altre salse si rinvengono in diverse località emiliane e venete, nelle provincie di Ancona, Teramo, Cosenza e Caltanisetta, conosciute anche con il nome di "Macalube", "Bulicami", "Bolle", "Salinelle", "Barboi" o "Salvelle". Ma le Salse di Nirano sono sicuramente il più imponente fenomeno di questo tipo in Italia e hanno richiamato fin dall'antichità l'attenzione di storici e studiosi. La prima descrizione delle Salse di Nirano è infatti dovuta a Plinio il Vecchio, vissuto tra il 23 ed il 79 d.C. Nella sua opera "Naturalis Historia" scritta intorno al 50 d.C. Nel corso dei secoli numerose furono le osservazioni spesso fantasiose del fenomeno. Notizie più scientifiche fornisce Antonio Stoppani che nel suo libro "Il Bel Paese" definì il fenomeno da lui verificato nel 1864/65, "una manifestazione legata alla presenza, nel sottosuolo, di idrocarburi, che , attraverso fratture, escono alla superficie trascinando con se acqua salata e fango".
Attualmente i conetti delle Salse di Nirano occupano un'area di circa 55.000 mq. che va da quota 208 m. a quota 221 m. s.l.m.. Il fango emesso dai conetti e dai piccoli laghi tende ad invadere i pianori, creando specialmente nelle stagioni asciutte, un'ambiente ricco di sale (cloruro di sodio), prima di incanalarsi in due collettori che scendono verso il torrente Fossa.
Le Salse di Nirano tendono con il tempo a cala re di intensità per il lentissimo esaurimento della riserva di idrocarburi nel sottosuolo, e forse per questo gli antichi studiosi rilevarono fenomeni di una portata che oggi sembra esagerata.

FOTO CONETTI SALSE DI NIRANO

 


LA FLORA

La vegetazione che colonizza le argille emesse dai conetti è un'esempio completo di vegetazione alofila (cioè che ama il sale).L'ambiente salato, infatti, può produrre nei vegetali modificazioni ed adattamenti particolari, come glaucescenza, nanismo, portamento prostato, caduta precoce delle foglie, riduzione dell'apparato radicale, talvolta crassulenza, ecc.... Tutto questo si può costatare anche a Nirano, dove il carattere alofilo è sottolineato dalla presenza di una vera pianta delle coste marine, la graminacea Puccinellia Borreri che vive nelle aree più strettamente influenzate dalle colate di fango salato. Un'altra specie diffusa nelle stazioni alofile e anche qui a Nirano, dove però presenta molto accentuate le modificazioni ambientali sopra ricordate, è la Chenopodiacea del ciclo di Atriplex Hastatum. L'ambiente alofilo si attenua in fasce via via più lontane dalle emissioni fangose dove domina la graminacea Agropyron Pungens ed aumenta il numero delle specie presenti. Tendono a concentrarsi in questa zona specie come Phragmites Australis , pianta quanto mai priva di esigenze. Altra pianta coraggiosa delle Salse è il Ginestrino (Lotus Corniculatus); la troviamo in pianura, collina , in montagna. Per questa sua plasticità ecologica è usata, insieme ad altre specie, per la protezione del dilavamento superficiale.

 


I CALANCHI

La Riserva delle Salse di Nirano comprende, nelle sue zone più esterne, un habitat che rappresenta per varietà di flora, di fauna e per conformazioni geologiche, il tipico paesaggio appenninico della regione. Particolare interesse destano I calanchi che rappresentano l'emblema della sterilità e del dissesto.
Di colore grigio chiaro il calanco si forma di seguito ad alcuni fattori coesistenti: la natura argillosa facilmente erodibile del suolo, la forte inclinazione delle pendici, lo stato di forte compattezza dell'argilla che consente scarpate ripidissime, la corrosione per azione delle acque di ruscellamento non incanalate che solcano i fianchi delle colline durante le piogge. Una volta iniziato il fenomeno diventa inarrestabile in quanto l'erosione ed il dilavamento impediscono l'attecchimento di vegetazione. La loro flora ha punti di contatto con quella delle Salse; non è raro vedere, nella stagione asciutta e calda efflorescenze saline sulla loro superficie.

 


REGOLAMENTO PER I VISITATORI

Il consiglio comunale di Fiorano nel 1979 ha approvato il "progetto per l'istituzione di una Riserva Integrale in località Salse di Nirano". Il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 178 del 29/3/1982 ha istituito ufficialmente la Riserva Naturale suddividendola in tre zone: Riserva Naturale Integrale (interessata dai fenomeni geologici), Area a Tutela Ambientale Generale, Area di Protezione.
L'accesso all'area di riserva naturale integrale (area dei conetti) è disciplinato dalle seguenti norme:

(ESTRATTO DAL REGOLAMENTO DELLA RISERVA):

  • E' vietato l'accesso in presenza di terreno bagnato;

  • E' vietato danneggiare i conetti, asportare fango, introdurre oggetti nelle Salse;

  • Sono vietati il danneggiamento e l'asportazione di qualsiasi specie vegetale compresi fiori, frutti, radici, funghi;

  • E' vietato l'accesso a mezzi meccanici di qualsiasi tipo, comprese le biciclette;

  • E' vietato abbandonare rifiuti;

  • E' vietato l'esercizio della caccia, della pesca, dell'uccellagione e di qualsiasi sport;

  • I cani vanno tenuti al guinzaglio;

  • Il parcheggio degli autoveicoli è consentito solo nelle aree autorizzate.

MAPPA SALSE DI NIRANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'


  • Gestore: Comune di Fiorano

  • Sede: Piazza Menotti 1 - Fiorano Modenese

  • Tel: 0536-833111

  • Fax: 0536-832446

  • Superficie: 200 ha

  • Province: Modena

  • Istituzione: 1982 (Come Riserva Naturale Regionale)

  • Centro visite Ca' Tassi  Tel: 0536-921214

  • e-mail: infosalse@comune.fiorano-modenese.mo.it

COMUNE DI FIORANO

  Le Salse di Nirano sul sito del Comune di Fiorano Modenese

 


PARCHI

IN REGIONE

HOME PAGE


© GEV Modena 1996 2006 - Il materiale pubblicato nel sito appartiene al Corpo Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena. Si declina ogni responsabilitą sull'utilizzo di quanto pubblicato. Se ne consente la riproduzione non a scopo commerciale citandone la fonte. Ultima modifica 24 dicembre 2007.